A San Siro 75

Fondazione Don Gnocchi – Centro IRCCS S. Maria Nascente Milano

attraversi la strada e sei al B&B A SAN SIRO 75

PRENOTA ORA da B&B A SAN SIRO 75, 3351002086

 

Fondazione Don Gnocchi – Centro IRCCS S. Maria Nascente Milano

centri/centro-irccs-s-maria-nascente

Due Parole su questa fantastica organizzazione:

LA NOSTRA MISSIONE

Promuovere e realizzare una “nuova cultura” di attenzione ai bisogni dell’uomo per “farci carico” del sofferente nella sua dimensione globale di persona.

Per di più le cure palliative,la riabilitazione,la ricerca,la formazione, servizi per l’infanzia, servizi per gli anziani e malati terminali.

inoltre considerando prioritariamente i soggetti che si trovano in stato di maggior bisogno, anche con soluzioni innovative e sperimentali.

LA NOSTRA VISIONE

Perciò sviluppare la nostra identità e presenza nel quadro dell’ordinamento socio-sanitario.

Pertanto ci ispiriamo  ai principi della carità cristiana riproponendo oggi valori di Don Carlo Gnocchi.

Infatti da sempre è un riferimento ideale per future progettualità a livello nazionale e internazionale stabilendo opportune forme di collegamento.

La partecipazione e cooperazione con istituzioni aventi analoghe finalità privilegiando il rapporto con le espressioni del volontariato.

 

LE NOSTRE TRE DIMENSIONI

Ci impegniamo a realizzare la nostra missione attraverso il coerente sviluppo delle tre dimensioni che caratterizzano la nostra fisionomia.

Dimensione della solidarietà sociale

Pertanto per caratterizzare il nostro modo di operare in coerenza con il carisma ispiratore di Don Gnocchi e in continuità con il patrimonio storico della Fondazione

Quindi Crediamo che la solidarietà sociale debba caratterizzare l’appartenenza di ogni dipendente alla Fondazione.

Per di più riteniamo possibile realizzare modelli di efficienza e di efficacia che siano sostenibili e compatibili con i bisogni autentici del paziente.

Pensiamo che per realizzare la solidarietà nell’efficienza organizzativa sia necessario dare priorità agli obiettivi comuni di servizio rispetto a quelli personali.

Vogliamo essere testimoni di solidarietà efficiente. Il nostro comportamento istituzionale e personale deve essere tale da promuovere la nostra Missione all’interno della società e della comunità scientifica.

Ci impegniamo ad interpretare le esigenze del collega e collaboratore e a rispondervi con competenza, professionalità, atteggiamenti e comportamenti sereni e ricchi di umanità.

Ora una mia considerazione: In tanti anni di mia personale esperienza e con tante persone ospiti il consenso è unanime: chi viene qui è da ritenersi un privilegiato sia per l’accoglienza che per la professionalità.



Condividi sui social:


Altri post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *